La zarzuela è un genere lirico-drammatico spagnolo che alterna scene parlate e cantate, queste ultime incorporando generi musicali che vanno dalla canzone popolare all’opera classica. La zarzuela veniva tradizionalmente eseguita nei teatri dedicati a questo genere, ma è stata adattata anche per la televisione, il cinema e la sala da concerto.
Le radici della zarzuela possono essere fatte risalire al teatro cortese spagnolo del XVI secolo. Il periodo d’oro della zarzuela è iniziato alla fine del XIX secolo ed è proseguito fino agli anni Trenta, quando il genere è andato in declino. La zarzuela è stata rivitalizzata negli anni ’80, quando una nuova generazione di compositori e interpreti ha iniziato a sperimentare la forma tradizionale.
La zarzuela presenta tipicamente un ampio cast di personaggi, che comprende un mix di figure comiche di repertorio (come il vecchio, la volpe, la cameriera, il soldato, il santo e la duora) e personaggi più realistici e contemporanei. Le trame della zarzuela sono spesso basate su eventi storici o miti e l’azione si svolge solitamente in Spagna.
Lo stile musicale della zarzuela è molto vario e incorpora elementi di musica popolare e classica. Anche lo stile vocale della zarzuela è molto vario, e va dal semplice canto popolare al virtuosismo operistico.
La popolarità della zarzuela
Qual è lo scopo della zarzuela?
La zarzuela è un genere di teatro musicale tradizionale spagnolo che combina elementi dell’opera e della commedia musicale. La zarzuela è tipicamente caratterizzata da una trama leggera con un mix di scene comiche e serie, e la musica spesso include elementi sia lirici che ritmici.
In cosa si differenzia la zarzuela dall’opera?
La zarzuela è una forma di opera leggera spagnola che include dialoghi parlati, solitamente in versi. Si distingue dal grand-opéra spagnolo per le sue dimensioni e i suoi temi più modesti. La zarzuela è nata nel XVII secolo come semplice intrattenimento a palazzo reale e si è espansa fino a diventare una forma popolare di teatro e opera nel XIX secolo. La zarzuela è caratterizzata da un mix di voci soliste, coro e orchestra e spesso include la danza.
L’opera lirica, invece, è una forma di dramma interamente cantata, con pochi o nessun dialogo parlato. Di solito viene eseguito su larga scala, con una grande orchestra e un coro, e spesso presenta scenografie e costumi sontuosi. L’opera è nata in Italia nel XVI secolo e si è diffusa rapidamente in tutta Europa.
Qual è la prima zarzuela nelle Filippine??
Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi. Tuttavia, il principale candidato al titolo di prima zarzuela nelle Filippine è l’opera teatrale “La Corte de Faraón”, scritta dal drammaturgo e compositore filippino Felix Resurrección Hidalgo nel 1879. Questa zarzuela è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Municipal de Manila il 28 dicembre 1879, e successivamente è stata messa in scena in altre parti delle Filippine e in altri Paesi come Spagna e Cuba.
Qual è il significato di sarswela?
Il termine sarswela deriva dalla parola spagnola zarzuela, che originariamente si riferiva a un tipo di opera leggera spagnola. Nelle Filippine, sarswela è usato per indicare un tipo di spettacolo musicale che combina elementi di opera, dramma e danza. Le Sarswela sono tipicamente ambientate su canzoni popolari filippine e spesso raccontano storie basate sulla mitologia o sulla storia delle Filippine.