Variabile discreta

Una variabile discreta è una variabile che può assumere un insieme finito o numerabile di valori. A differenza di una variabile continua, una variabile discreta non può assumere alcun valore compreso tra i valori impostati. In altre parole, una variabile discreta è una variabile che può assumere solo un certo numero di valori, in genere numeri interi.

Le variabili discrete sono spesso utilizzate nella modellazione matematica e statistica, in quanto possono essere più facilmente controllate e manipolate rispetto alle variabili continue. Inoltre, le variabili discrete hanno spesso un’interpretazione chiara, che può renderle più facili da comprendere e da lavorare.

Alcuni esempi di variabili discrete sono

-Il numero di figli di una donna

-Il numero di persone in una stanza

-Il numero di auto su una strada

-Il numero di voti espressi per un particolare candidato

Qual è un esempio di variabile discreta?

Una variabile discreta è una variabile che può assumere un insieme finito di valori. Un esempio di variabile discreta è il numero di studenti in una classe.

Quali sono gli esempi di discriminazione?

Gli esempi discreti sono quelli che consistono in un numero finito o contabile di elementi distinti. Esempi di oggetti discreti sono i numeri naturali, gli insiemi finiti e i grafi contati.

Qual è la differenza tra variabile discreta e continua?

Una variabile discreta è una variabile che può assumere solo un numero limitato di valori, mentre una variabile continua è una variabile che può assumere qualsiasi valore all’interno di un determinato intervallo. Le variabili discrete sono spesso conteggiabili, come il numero di studenti in una classe, mentre le variabili continue sono spesso misurabili, come l’altezza o il peso.

L’età è discreta o continua?

L’età può essere sia discreta che continua. Quando l’età è rappresentata come un numero intero, è discreta. Quando l’età è rappresentata come decimale, è continua.

Lascia un commento