Le parole omonime sono due o più parole che hanno la stessa ortografia ma significati diversi. Gli omonimi possono essere pronunciati allo stesso modo (omofoni), scritti allo stesso modo (omografi) o entrambi. Gli omonimi sono spesso usati per creare giochi di parole o per confondere le persone.
Alcuni esempi di omonimi sono:
-destra/scrivere
-fiore/farina
-rompere/frenare
-nostro/ora
Quali sono i 100 esempi di omonimia?
Un omonimo è una parola che ha la stessa pronuncia di un’altra parola ma ha un significato diverso. Ecco 100 esempi di omonimi:
1. destra/scrivere
2. rompere/frenare
3. fiore/farina
4. ruler/regolatore
5. sinistra/sinistra
6. roccia/roccia
7. unità/unità
8. morire/tingere
9. otto/otto
10. ingresso/ingresso
11. bow/arco
12. battere/beat
13. significare/significare
14. chiudere/vestire
15. rompere/rompere
16. sega/sega
17. condurre/guidare
18. sentire/qui
19. rosso/leggere
20. Io/occhio
21. strappare/strappare
22. tempo/se
23. buco/intero
24.fiore/farina
25.nostro/ora
26.rompere/frenare
27.fiore/farina
28.governante/governatore
29.sinistra/sinistra
30.roccia/roccia
31.unità/unità
32.morire/tingere
33.otto/otto
34.ingresso/ingresso
35.arco/arco
36.battere/beat
37.medio/mediano
38.vicino/vestito
39.rompere/rompere
40.saw/sega
41.lead/lead
42.sentire/
Qual è un buon esempio di omonimo?
Un omonimo è una parola che ha la stessa pronuncia di un’altra parola ma ha un significato diverso. Ad esempio, le parole “diritto” e “scrivere” sono omonime.
Come si usa la parola omonimo?
L’omonimia si riferisce a parole che si pronunciano allo stesso modo di altre ma che hanno significati diversi. Per esempio, la parola “orso” può significare sia un grande mammifero sia portare un fardello. Gli omonimi possono creare confusione perché possono essere pronunciati allo stesso modo ma avere significati diversi.
Quali sono 10 esempi di omonimia??
1. diritto/scrivere
2. sinistra
3. su
4. giù
5. in
6. fuori
7. su
8. fuori
9. in avanti
10. indietro