Un composto organico è un composto che contiene almeno un atomo di carbonio. La stragrande maggioranza dei composti organici contiene anche atomi di idrogeno, anche se esistono alcune eccezioni (es.g. borani, silani e carbeni). Lo studio dei composti organici è chiamato chimica organica.
I composti organici possono essere classificati in diversi modi, il più comune dei quali è il gruppo funzionale. Un gruppo funzionale è un gruppo di atomi che conferisce una specifica funzione chimica alla molecola in cui si trova. I gruppi funzionali più comuni presenti nei composti organici sono:
-idrocarburi: molecole costituite esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno
-alcani: idrocarburi in cui gli atomi di carbonio sono legati tra di loro da legami singoli
-alcheni: idrocarburi in cui gli atomi di carbonio sono legati tra loro da doppi legami
-alchini: idrocarburi in cui gli atomi di carbonio sono legati tra loro da tripli legami
-Composti aromatici: molecole contenenti uno o più anelli aromatici (i.e. anelli di carbonio a sei membri contenenti legami doppi e singoli alternati)
-alcoli: molecole contenenti un gruppo ossidrilico (-OH)
-aldeidi: molecole contenenti un gruppo carbonilico (-CO)
-chetoni: molecole che contengono un gruppo carbonilico (-CO)
-acidi: molecole contenenti un gruppo acido (-COOH)
-esteri: molecole
Che cos’è un composto organico ed esempi?
Un composto organico è una molecola che contiene almeno un atomo di carbonio. Esistono molti tipi diversi di composti organici, ma tutti contengono carbonio. Alcuni esempi comuni di composti organici sono l’etanolo, il metano e l’acido acetico.
Quali sono i 3 composti organici?
I composti organici sono molecole che contengono atomi di carbonio. Esistono diversi tipi di composti organici, ma i tre più comuni sono i carboidrati, i lipidi e le proteine.
I carboidrati sono molecole composte da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Si trovano in alimenti come pane, pasta, riso e patate.
I lipidi sono molecole composte da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Si trovano in alimenti come burro, uova e pancetta.
Le proteine sono molecole costituite da atomi di carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno. Si trovano in alimenti come carne, pollame e pesce.
Cosa sono i composti organici e inorganici?
Un composto è una molecola formata da due o più elementi chimici diversi. Una molecola d’acqua, ad esempio, è composta da due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno.
Al contrario, un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici con mezzi chimici. L’elemento carbonio, ad esempio, si trova in natura sotto forma di grafite e diamante.
I composti organici sono quelli che contengono atomi di carbonio. La maggior parte dei composti organici contiene anche atomi di idrogeno. Altri elementi comuni nelle molecole organiche sono ossigeno, azoto e zolfo.
I composti inorganici sono quelli che non contengono atomi di carbonio. La maggior parte dei composti inorganici non contiene atomi di idrogeno. Altri elementi comuni nelle molecole inorganiche sono l’ossigeno, l’azoto e lo zolfo.
Quali sono 20 esempi di composti?
1. Acqua (H₂O)
2. Anidride carbonica (CO₂)
3. Sale (NaCl)
4. Zucchero (C₁₀H₁₂O₅)
5. Alcool (C₂H₅OH)
6. Aceto (CH₃COOH)
7. Mercurio (Hg)
8. Argento (Ag)
9. Oro (Au)
10. Rame (Cu)
11. Ferro (Fe)
12. Stagno (Sn)
13. Piombo (Pb)
14. Bicarbonato di sodio (NaHCO₃)
15. Soda da lavaggio (Na₂CO₃)
16. Ammoniaca (NH₃)
17. Urea (CO(NH₂)₂)
18. Perossido di idrogeno (H₂O₂)
19. Acido nitrico (HNO₃)
20. Acido solforico (H₂SO₄)