La cinematica è lo studio del moto senza tener conto delle sue cause. È una branca della meccanica classica che si occupa della descrizione del moto, ma non delle forze che lo causano. Le proprietà cinematiche di un corpo sono la massa, la velocità e l’accelerazione.
Perché si chiama cinematica?
La cinematica è il ramo della meccanica che descrive il moto degli oggetti. Deriva dalla parola greca κίνημα, che significa “movimento”.
Qual è la definizione semplice di cinematica??
La cinematica è la branca della fisica che si occupa del moto degli oggetti senza considerare le forze che causano il moto. In altre parole, la cinematica è lo studio di come si muovono le cose.
Quali sono gli esempi di cinematica?
La cinematica è lo studio del movimento. In fisica, la cinematica è utilizzata per descrivere il moto degli oggetti senza tener conto delle forze che lo causano. La cinematica può essere utilizzata per descrivere il movimento di oggetti in una e due dimensioni.
La cinematica monodimensionale è utilizzata per descrivere il moto di oggetti in linea retta. L’equazione di base della cinematica monodimensionale è l’equazione del moto lineare uniforme:
x = x0 + v0t + 1/2at2
dove x è la posizione finale dell’oggetto, x0 è la posizione iniziale dell’oggetto, v0 è la velocità iniziale dell’oggetto, a è l’accelerazione dell’oggetto e t è il tempo.
La cinematica bidimensionale viene utilizzata per descrivere il moto di oggetti in un piano. L’equazione di base della cinematica bidimensionale è l’equazione del moto circolare uniforme:
x = x0 + v0t + 1/2at2
dove x è la posizione finale dell’oggetto, x0 è la posizione iniziale dell’oggetto, v0 è la velocità iniziale dell’oggetto, a è l’accelerazione dell’oggetto e t è il tempo.
Cosa sono le 4 equazioni cinematiche?
Le quattro equazioni cinematiche sono:
1) v = u + at
2) s = ut + 1/2at^2
3) v^2 = u^2 + 2as
4) s = vt – 1/2at^2
Queste equazioni mettono in relazione le variabili velocità (v), accelerazione (a), distanza (s) e tempo (t). Possono essere utilizzati per risolvere problemi che coinvolgono oggetti in movimento, a condizione che le informazioni fornite includano almeno tre delle variabili.