Audiogramma

L’audiogramma è un grafico che mostra la quantità di perdita uditiva di una persona in ciascun orecchio. I risultati sono riportati su un grafico con i suoni a bassa frequenza a sinistra e quelli ad alta frequenza a destra. L’asse verticale mostra i decibel di pressione sonora, mentre l’asse orizzontale mostra la frequenza del suono.

L’audiogramma mostra la perdita dell’udito?

L’audiogramma è un grafico che mostra i risultati di un test dell’udito. Mostra la capacità di una persona di percepire i diversi suoni. L’audiogramma mostra se una persona ha una perdita uditiva.

Quali sono i risultati di un buon audiogramma?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché i risultati “buoni” dipendono dagli obiettivi e dalle aspettative dell’individuo. Tuttavia, in generale, i risultati degli audiogrammi che mostrano soglie uditive normali o quasi normali (i.e., non più di 25 dB di perdita uditiva su tutte le frequenze testate) sono considerati buoni. Inoltre, i risultati che mostrano variazioni minime della soglia uditiva nel tempo (i.e., non più di 10 dB di perdita dell’udito in un periodo di anni) sono generalmente considerate buone.

Che cos’è la perdita uditiva su un audiogramma?

La perdita dell’udito su un audiogramma è una misura di quanto una persona riesca a sentire i suoni di diverse frequenze. L’audiogramma è un grafico che mostra la soglia uditiva della persona a diverse frequenze. La soglia uditiva è il suono più debole che una persona può sentire. L’audiogramma mostra se una persona ha una perdita dell’udito e, in caso affermativo, quanto è grave.

Quali sono i 4 tipi di perdita dell’udito?

Esistono quattro tipi di ipoacusia: ipoacusia conduttiva, ipoacusia neurosensoriale, ipoacusia mista e ipoacusia centrale.

L’ipoacusia conduttiva si verifica quando il suono non riesce a viaggiare in modo efficiente attraverso il canale uditivo fino al timpano o quando le onde sonore non riescono a far vibrare i piccoli ossicini dell’orecchio medio. Questo tipo di perdita dell’udito è solitamente dovuta a un’ostruzione del condotto uditivo, a un timpano perforato o a un problema agli ossicini (piccoli ossicini nell’orecchio medio). L’ipoacusia conduttiva può essere causata anche da liquido nell’orecchio medio, cerume o un corpo estraneo nell’orecchio.

L’ipoacusia neurosensoriale si verifica quando si verifica un danno all’orecchio interno o alle vie nervose che vanno dall’orecchio interno al cervello. Questo tipo di perdita uditiva è solitamente permanente. L’ipoacusia neurosensoriale può essere causata dall’esposizione a forti rumori, da alcuni farmaci, da traumi cranici o da alcune malattie.

L’ipoacusia mista è una combinazione di ipoacusia conduttiva e neurosensoriale. Questo tipo di perdita uditiva può essere causata da una combinazione di fattori, come un’ostruzione del condotto uditivo e un danno all’orecchio interno.

L’ipoacusia centrale si verifica quando si verifica un danno al nervo acustico o alle parti del cervello che elaborano il suono. Questo tipo di ipoacusia può essere causata da un ictus, da un tumore o da alcune malattie.

Lascia un commento