Apostille dell’Aia

L’Apostille dell’Aia è un documento riconosciuto a livello internazionale che certifica l’autenticità di un documento pubblico. A volte si parla anche di “certificato di apostille” o “timbro di apostille”. La Convenzione dell’Aia è un trattato internazionale creato nel 1961 per semplificare il processo di autenticazione dei documenti pubblici da utilizzare in altri Paesi. La Convenzione ha abolito l’obbligo di autenticare i documenti da parte di funzionari diplomatici o consolari del Paese in cui il documento verrà utilizzato.

L’Apostille dell’Aia può essere apposta su un’ampia gamma di documenti pubblici, tra cui certificati di nascita, certificati di morte, certificati di matrimonio, sentenze di divorzio e sentenze del tribunale. Per poter ottenere l’apostilla dell’Aia, un documento deve essere prima autenticato da un funzionario designato nel Paese d’origine. Una volta che il documento è stato autenticato, l’Apostille può essere rilasciata dall’autorità competente del Paese in cui il documento verrà utilizzato.

L’Apostille dell’Aia è un adesivo o un timbro rettangolare che viene apposto sul retro del documento. L’Apostille contiene le seguenti informazioni: il nome del Paese che ha rilasciato il documento, il nome dell’autorità competente che ha rilasciato l’Apostille, la data di emissione e il numero di registrazione del documento.

L’Apostille dell’Aia è riconosciuta da tutti i Paesi membri della Convenzione dell’Aia. A ottobre 2019, sono 107 i Paesi membri della Convenzione.

Perché è richiesta l’Apostille?

Le apostille sono necessarie per autenticare i documenti da utilizzare nei Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aia del 1961. La Convenzione dell’Aia è un trattato internazionale che fornisce un metodo semplificato per legalizzare i documenti da utilizzare in paesi stranieri.

Le apostille certificano l’autenticità della firma apposta su un documento, la veste in cui il firmatario ha agito e, se del caso, il sigillo o il timbro del firmatario.

Gli Stati Uniti fanno parte della Convenzione dell’Aia?

Sì, gli Stati Uniti hanno aderito alla Convenzione dell’Aia sulle Apostille. La Convenzione abolisce l’obbligo di legalizzazione per i documenti pubblici stranieri. Specifica le modalità attraverso le quali un documento emesso in uno dei Paesi firmatari può essere certificato a fini legali in tutti gli altri Paesi firmatari. La Convenzione è stata elaborata dalla Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. A ottobre 2019, la Convenzione conta 112 parti.

Come si ottiene l’Apostille dell’Aia negli Stati Uniti??

Il primo passo consiste nel determinare il tipo di documento da apostillare.

Ad esempio, per far apostillare un certificato di nascita, è necessario contattare l’ufficio anagrafe dello Stato in cui è avvenuta la nascita e richiedere una copia autenticata del certificato di nascita.

Una volta in possesso del documento, è necessario portarlo all’ufficio del Segretario di Stato dello Stato in cui è stato emesso e richiedere l’apostilla.

Il servizio è a pagamento e può variare da Stato a Stato.

Una volta ottenuta l’apostilla, è necessario inviarla all’ambasciata o al consolato del Paese in cui si utilizzerà il documento, che la allegherà al documento stesso.

L’Apostille dell’Aia è la stessa cosa dell’apostille??

Non esiste una “Apostilla dell’Aia”.” Il termine “Apostille” (con o senza la parola “Aia” davanti) è un termine generico utilizzato per descrivere un particolare tipo di autenticazione di un documento da utilizzare in un altro paese. La parola “apostille” deriva dal francese “apostiller”, che significa “certificare” o “autenticare”.”

L’apostilla è un certificato che viene allegato a un documento per attestarne l’autenticità. Il certificato Apostille è rilasciato da un’autorità competente, come un dipartimento governativo o un tribunale, e certifica che il documento è una copia fedele e accurata del documento originale.

Le apostille sono tipicamente utilizzate per i documenti che devono essere utilizzati in un paese straniero. Per esempio, se avete intenzione di sposarvi in Francia, potreste aver bisogno di far apostillare il vostro certificato di nascita.

La Convenzione dell’Aia del 1961 è un trattato internazionale che prevede la certificazione semplificata dei documenti da utilizzare nei Paesi stranieri. Il certificato Apostille è il certificato standard utilizzato per autenticare i documenti nei Paesi firmatari della Convenzione dell’Aia.

Attualmente sono più di 100 i Paesi firmatari della Convenzione dell’Aia e l’elenco dei Paesi firmatari è in continua espansione. Gli Stati Uniti d’America, il Canada, l’Australia e la maggior parte dei Paesi europei sono firmatari della Convenzione dell’Aia

Lascia un commento