Antinomia

L’antinodo è un punto di un’onda stazionaria in cui l’ampiezza dell’onda è massima. L’antinodo è l’opposto del nodo, che è un punto dell’onda in cui l’ampiezza è minima. Gli antinodi si presentano a intervalli regolari lungo l’onda e sono separati dai nodi.

Cos’è un antinodo in fisica?

In fisica, un antinodo è un punto dell’onda in cui l’ampiezza dell’onda è massima. Gli antinodi si verificano nei punti di massima vibrazione di un’onda stazionaria. Il termine è usato anche per indicare i punti di massima ampiezza di un’onda periodica.

Cosa succede in un antinodo?

Un antinodo è un punto di massima ampiezza in un’onda stazionaria. L’antinomia si trova sempre in un nodo, che è un punto di ampiezza zero.

Dove si trova un antinodo?

Un antinodo è un punto di un’onda stazionaria in cui l’ampiezza dell’onda è massima. Un antinodo si crea quando due onde di uguale ampiezza e frequenza si combinano per creare un’onda di ampiezza maggiore.

Qual è la differenza tra nodo e antinomia??

Un nodo è un punto di un’onda stazionaria in cui l’ampiezza dell’onda è pari a zero. Un antinodo è un punto di un’onda stazionaria in cui l’ampiezza dell’onda è massima.

Lascia un commento