Anilina

L’anilina è un liquido chiaro e incolore con un odore simile all’ammoniaca. È una sostanza volatile, infiammabile e tossica, utilizzata nella produzione di coloranti, plastica e gomma. Viene utilizzata anche come solvente e come antisettico. L’anilina è un composto organico derivato dal catrame di carbone. È un composto basico e fa parte della classe dei composti amminici aromatici.

Quanto è tossica l’anilina?

L’anilina è un composto tossico che può avere effetti nocivi sulla salute umana. L’esposizione all’anilina può causare una serie di sintomi, tra cui mal di testa, nausea, vomito, vertigini e irritazione cutanea. Nei casi più gravi, l’esposizione all’anilina può portare a danni al fegato e al cancro.

L’anilina è un acido forte?

No, l’anilina non è un acido forte. È un acido debole, con un pKa di 4.6.

L’anilina è tossica per l’uomo?

Sì, l’anilina è tossica per gli esseri umani. La U.S. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) ha classificato l’anilina come inquinante atmosferico pericoloso. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’anilina come cancerogeno di Gruppo 2A, cioè probabilmente cancerogeno per l’uomo. L’Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) ha fissato un limite di esposizione ammissibile (PEL) per l’anilina pari a 0.1 ppm (parti per milione) nell’aria del luogo di lavoro.

L’anilina è ancora utilizzata?

L’anilina è ancora utilizzata in molte applicazioni industriali e commerciali. È un ingrediente chiave per la produzione di poliuretano, ed è anche usato come colorante, additivo per carburanti e nella fabbricazione di esplosivi.

Lascia un commento