Gli angoli consecutivi sono due angoli che hanno un vertice in comune e non hanno angoli intermedi tra loro. Gli angoli possono essere adiacenti o non adiacenti.
Che aspetto hanno gli angoli consecutivi?
Se due angoli sono consecutivi, significa che condividono un lato e formano una coppia lineare. In altre parole, avranno questo aspetto:
Angolo 1
|
|
Angolo 2
Come si trovano gli angoli consecutivi?
Ci sono diversi modi per trovare gli angoli consecutivi. Un modo è usare un goniometro per misurare gli angoli. Un altro modo è quello di usare un righello e un compasso per costruire gli angoli.
Per usare un goniometro, bisogna prima trovare il vertice dell’angolo. Il vertice è il punto in cui si intersecano le due rette che formano l’angolo. Una volta trovato il vertice, si può posizionare il goniometro in modo che il vertice sia al centro del goniometro stesso. Quindi, si può allineare una linea dell’angolo con la linea dei 0 gradi sul goniometro e leggere la misura dell’altra linea. Questo darà la misura dell’angolo.
Per usare un righello e un compasso, è necessario prima trovare il vertice dell’angolo. Il vertice è il punto in cui si intersecano le due rette che formano l’angolo. Una volta trovato il vertice, con il compasso si può tracciare una circonferenza con il centro del vertice e un raggio superiore alla lunghezza di una delle due linee che formano l’angolo. Poi, con il righello, si traccia una linea che parte dal vertice e interseca il cerchio in due punti. L’angolo tra le due linee tracciate sarà la misura dell’angolo.
Che cos’è la somma di angoli consecutivi?
La somma di angoli consecutivi è il totale degli angoli sommati tra loro. Ad esempio, la somma di due angoli consecutivi sarà il totale dei due angoli sommati.
Cosa sono gli angoli consecutivi di un parallelogramma?
Gli angoli consecutivi di un parallelogramma sono gli angoli adiacenti l’uno all’altro. Se si ha un parallelogramma con angoli A, B, C e D, gli angoli consecutivi sono A e B e C e D.