Gli anellidi sono un grande phylum di vermi segmentati che comprende lombrichi, sanguisughe e vermi da setola. Sono caratterizzati da una pianta del corpo segmentata, con ogni segmento dotato di una serie di organi specializzati. Gli anellidi si trovano in un’ampia varietà di habitat, dalle profondità marine agli stagni d’acqua dolce. La maggior parte delle specie è a vita libera, ma alcune sono parassite.
Quali animali appartengono agli anellidi?
Il phylum Annelida comprende diversi tipi di animali, come i lombrichi, le sanguisughe e i vermi da setola.
Quali sono le 4 caratteristiche degli anellidi?
1. Gli anellidi sono vermi segmentati che si trovano in una varietà di habitat in tutto il mondo.
2. Il corpo di un anellide è composto da una serie di unità ripetute, o segmenti, ciascuna circondata da un anello di muscoli.
3. Gli anellidi hanno un sistema nervoso ben sviluppato e il loro cervello si trova nel primo segmento del corpo.
4. Gli anellidi respirano attraverso una serie di pori situati lungo il corpo ed espellono i rifiuti attraverso l’ano.
Quali sono le cinque caratteristiche del phylum Annelida??
1. Gli anellidi sono vermi segmentati. Hanno una forma del corpo lineare, con ogni segmento dotato di una serie di muscoli, nervi e altri tessuti.
2. Hanno una testa ben sviluppata con occhi, antenne e apparato boccale.
3. Hanno un sistema circolatorio chiuso.
4. Hanno un sistema digestivo completo.
5. Hanno un sistema nervoso semplice.
Quali sono le 3 caratteristiche degli anellidi?
Le caratteristiche degli anellidi includono un corpo segmentato, appendici articolate e un sistema nervoso ben sviluppato. Sono spesso considerati tra i gruppi di invertebrati più primitivi e si trovano in un’ampia varietà di habitat in tutto il mondo.