L’America Latina è una regione del mondo che comprende i Paesi dell’America Centrale, del Sud America e dei Caraibi. La regione è generalmente considerata parte dell’emisfero occidentale e i suoi abitanti sono in gran parte di origine ispanica o portoghese.
L’America Latina è caratterizzata da una diversità di culture, lingue e storie. La regione ospita numerose popolazioni indigene, oltre a persone di origine africana, asiatica ed europea. L’America Latina è anche la patria di una serie di civiltà distinte, tra cui i Maya, gli Inca e gli Aztechi.
L’America Latina è una regione con una lunga storia di colonizzazione da parte delle potenze europee. Di conseguenza, la regione è stata fortemente influenzata dalla cultura europea, in particolare da quella spagnola e portoghese. L’America Latina ospita anche alcune ex colonie spagnole e portoghesi, che hanno una cultura e una storia uniche.
Quali sono i 14 Paesi dell’America Latina?
L’America Latina si riferisce generalmente ai territori delle Americhe in cui le lingue romanze (i.e., sono parlate principalmente le lingue derivate dal latino). Questo comprende i Paesi del Nord, Sud e Centro America, nonché i Caraibi.
I 14 Paesi dell’America Latina sono: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras e Messico.
Perché chiamiamo l’America Latina?
Il nome “America Latina” è usato per indicare l’insieme dei Paesi delle Americhe che parlano lingue romanze, derivate dal latino. La regione comprende paesi del Nord, Centro e Sud America, come Brasile, Messico e Argentina.
Il termine “America Latina” è stato coniato per la prima volta all’inizio del XIX secolo dal ministro degli Affari esteri dell’imperatore francese Napoleone III, Emmanuel de Villepin. All’epoca, Napoleone stava cercando di espandere l’influenza francese nelle Americhe e Villepin pensava che l’uso del termine “America Latina” avrebbe fatto sembrare la Francia un alleato più naturale per i Paesi della regione.
Il nome “America Latina” è stato usato da allora, anche se alcuni sostengono che sia obsoleto e impreciso. Per esempio, molti Paesi della regione hanno grandi popolazioni indigene che non parlano lingue romanze, per cui il nome “America Latina” non riflette accuratamente la diversità linguistica della regione. Inoltre, alcuni sostengono che il termine sia eurocentrico e rafforzi l’idea che le Americhe siano subordinate all’Europa.
Quali sono i 17 Paesi dell’America Latina?
I 17 Paesi dell’America Latina sono: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù e Venezuela.
Qual è il Paese più grande dell’America Latina?
Il Paese più grande dell’America Latina è il Brasile, con una superficie totale di 8.511.965 chilometri quadrati. Il Brasile è anche il quinto Paese più grande del mondo, dopo Russia, Canada, Cina e Stati Uniti.