Aggiungere

Il termine “addizione” è usato per descrivere il processo di combinazione di due o più numeri o quantità per produrre un nuovo totale. L’addizione è una delle quattro operazioni fondamentali dell’aritmetica, le altre sono la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.

L’ADD è una malattia mentale?

Il disturbo da deficit di attenzione (ADD) è una malattia mentale caratterizzata da difficoltà a mantenere l’attenzione, iperattività e impulsività. I sintomi dell’ADD compaiono tipicamente all’inizio della vita e possono persistere fino all’età adulta. Sebbene non esista una cura per l’ADD, esistono trattamenti che possono aiutare a gestirne i sintomi.

Quali sono i 3 sintomi principali dell’ADD?

I sintomi principali del disturbo da deficit di attenzione (ADD) sono tre: disattenzione, iperattività e impulsività.

Disattenzione significa che le persone con ADD hanno difficoltà a concentrarsi su un compito o un’attività. Possono essere facilmente distratti o avere difficoltà a completare i compiti.

Iperattività: le persone con ADD sono sempre in movimento. Possono parlare eccessivamente, agitarsi o avere difficoltà a stare fermi.

Impulsività: le persone con ADD agiscono senza pensare. Possono interrompere gli altri, agire senza considerare le conseguenze delle loro azioni o essere impulsivi in altri modi.

L’ADD è autismo?

L’ADD e l’autismo non sono la stessa patologia, ma presentano alcune somiglianze. Sia l’ADD che l’autismo sono patologie neurologiche che possono causare difficoltà di attenzione, concentrazione e interazione sociale. Le persone con ADD possono avere anche difficoltà di impulsività e iperattività, mentre le persone con autismo possono avere difficoltà di comunicazione e comportamenti ripetitivi.

Quali sono i nove sintomi dell’ADD?

1. Disattenzione: Le persone con ADD possono avere problemi a concentrarsi o a prestare attenzione e possono sembrare facilmente distraibili.

2. Iperattività: Le persone con ADD possono essere eccessivamente attive e avere difficoltà a stare ferme per lunghi periodi di tempo.

3. Impulsività: Le persone con ADD possono essere impulsive e agire senza riflettere.

4. Disorganizzazione: Le persone con ADD possono avere difficoltà a organizzare e tenere traccia delle cose.

5. Problemi di memoria: Le persone con ADD possono avere difficoltà a ricordare le cose.

6. Difficoltà a seguire le istruzioni: Le persone con ADD possono avere difficoltà a seguire le istruzioni.

7. Difficoltà a completare i compiti: Le persone con ADD possono avere difficoltà a completare i compiti.

8. Frequenti sbalzi d’umore: Le persone con ADD possono avere frequenti sbalzi d’umore.

9. Ansia: Le persone con ADD possono soffrire di ansia.

Lascia un commento